Visite Guidate

Collocato su uno sperone roccioso, Viggianello con il suo centro storico è pieno di monumenti e luoghi di interesse da poter visitare. Sia attraverso guide certificate che in completa autonomia grazie al percorso turistico, Viggianello entrato a pieno titolo tra i Borghi Più Belli d’Italia si presta molto bene alle visite guidate, scoprirete i suoi angoli suggestivi dotati di un panorama che non ha eguali, il tutto immerso nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Pollino.
Oltre al Centro Storico, diversi sono i luoghi di interesse da poter visitare a Viggianello:
  • La Sorgente del Mercure: Si trova a circa un chilometro e mezzo dal Centro Storico, la sorgente del Mercure/Lao è un luogo incontaminato dotato di un’area pic-nick con tutto a portata di mano. Ed è proprio qui che, secondo la leggenda, sarebbe nato il nome di Viggianello; una regina barbara di passaggio sulle sponde del fiume, perse il suo preziosissimo anello nuziale al quale era molto affezionata. Ordinò alle sue guardie di setacciare il fiume in lungo e largo ma nulla venne fuori. Soltanto quando la speranza era ormai svanita, una guardia vide un luccichìo tra le acque cristalline ed esclamò: “Vidi anellum, mia Regina!”. Felice di aver ritrovato il suo anello, la Regina barbara decise di battezzare la zona con il nome “Vidianello”, tramutato poi in Viggianello.
  • Area Faunistica del Cervo: si trova a pochi metri dalla villetta e dall’Anfiteatro Comunale. Questo sentiero molto semplice è adatto a tutte le fasce d’età; salendo è possibile arrivare ad un’area recintata dove all’interno vi sono presenti degli splendidi esemplari di cervo, è quindi possibile guardare da vicino questi esemplari unici che fano parte del Parco Nazionale del Pollino. Ma non solo, salendo ancora più in alto è possibile arrivare a diversi punti panoramici che offrono una visuale stupenda su Viggianello e il suo Centro Storico.

Escursioni Sul Pollino

Camminare nel Parco Nazionale del Pollino significa fare un tuffo nella natura più selvaggia. Sarete accompagnati dalle guide su innumerevoli sentieri. Facili passeggiate adatte a tutti o trekking impegnativi oltre i 2000 metri sul livello del mare per scoprire la natura meravigliosa del Parco Nazionale del Pollino. Scoprirete i panorami più suggestivi del Pollino, faggete vetuste, geositi e i Pini Loricati, alberi simbolo di tutta l’area del Pollino. Diversi tipi di percorsi in base alla difficoltà.

Acquatrekking e Rivertubing

Nato dall’idea di 4 guide, amici tra di loro, l’Acquatrekking® è un marchio registrato depositato all’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) dal 2012. E’ un trekking fluviale adatto a persone di ogni età, alla scoperta degli ambienti più belli del Parco Nazionale del Pollino nel pieno rispetto della flora e della fauna fluviale. Si indosseranno delle speciali tute con stivali annessi (waders) per isolare il corpo e favorire l’equilibrio. Si tratta di un’attività fortemente innovativa, un nuovo modo di vivere la natura, tra i torrenti più suggestivi del Parco Nazionale del Pollino.
 
Il Mercure/Lao è un posto unico nel Sud Italia dove svolgere questa attività. Una discesa divertente e sicura con una comoda ciambella monoposto sulle limpide acque del fiume Mercure/Lao tra Viggianello e Rotonda, accompagnati da guide esperte. Gli accompagnatori sono guide certificate e inoltre, hanno la qualifica di Tecnico e Soccorritore Fluviale Nazionale.

Rafting

Il Rafting è una discesa fluviale su un particolare gommone inaffondabile e autosvuotante. Viene effettuato sul fiume Mercure/Lao (Mercure in Basilicata e Lao in Calabria). Diversi tipi di percorsi a diversi tipi di difficoltà, per un’esperienza unica adatta a tutte le età. Si potrà attraversare uno dei Canyon più belli e grandi d’Europa, Geosito UNESCO, caratterizzato da alte pareti rocciose e cascate che si riversano al suo interno. La natura è selvaggia e rigogliosa, un vero e proprio angolo di paradiso. Tutto questo all’interno del Cuore del Parco Nazionale del Pollino.

Funghi e Castagne

Facili passeggiate in castagneti privati e nei boschi del Pollino per la raccolta delle castagne e la ricerca dei funghi. Ottima attività anche per ammirare lo splendido foliage autunnale. Degustazione caldarroste e vino nel bosco durante l’attività.

Ciaspolate e Ciaspolune

Si organizzano escursioni sulla neve con le ciaspole (racchette da neve). Tutti i sentieri più belli possono essere percorsi con la neve!
Il Parco Nazionale del Pollino diventa il Paradiso delle Ciaspole! Diversi tipi di percorso in base alla difficoltà. Possibilità di poter effettuare l’escursione anche di sera (Ciaspolune).